Brevettare un’Idea Cerro Maggiore Vuoi registrare il tuo Marchio nazionale, Comunitario o Internazionale? I nostri servizi: Registrazione marchi, Registrazione brevetti, Deposito Marchi, Deposito Brevetti.
Consulenze per la Proprietà Intelluttuale
Affidati al nostro servizio di Consulenza di Proprietà Intellettuale Cerro Maggiore.
I Nostri Consulenti di Parte, Consulenti Tecnici d’Ufficio sono pronti ad analizzare tutte le situazioni inerenti alla probabilità di successo ed i rischi di fallimento affrontando le eventuali controparti in Liti Estragiudiziali e nei Tribunali Italiani.
Brevetti
Consulenze di Proprietà Industriali per Brevetti Cerro Maggiore. Seguono alcuni dei servizi che la nostra Consulenza sulla Proprietà Intellettuale del Brevetto:
- Ricerca di Brevetti preesistenti Cerro Maggiore
- Ricerca di Brevetti preesistenti ma non più validi
- Deposito Brevetti Cerro Maggiore
- Registrazione Brevetto Cerro Maggiore
- Opposizione Brevetto Cerro Maggiore
- Rinnovo Brevetto Cerro Maggiore
- Assistenza Legale per Brevetti Cerro Maggiore
Marchi
Consulenze di Proprietà Industriali per Marchi Cerro Maggiore. Seguono alcuni dei servizi che la nostra Consulenza sulla Proprietà Intellettuale del Marchio:
- Ricerca di Marchi preesistenti Cerro Maggiore
- Ricerca di Marchi preesistenti ma non più validi
- Deposito Marchi Cerro Maggiore
- Registrazione Marchio Cerro Maggiore
- Opposizione Marchio Cerro Maggiore
- Rinnovo Marchio Cerro Maggiore
- Assistenza Legale per Marchi Cerro Maggiore
Modelli e Design
Consulenze di Proprietà Industriali per Modelli e Design Cerro Maggiore. Seguono alcuni dei servizi che la nostra Consulenza sulla Proprietà Intellettuale per i Design e Modelli:
- Ricerca di Modelli preesistenti Cerro Maggiore
- Ricerca di Design preesistenti ma non più validi
- Deposito Modelli Cerro Maggiore
- Registrazione Modello o Design Cerro Maggiore
- Opposizione Design o ModelloCerro Maggiore
- Rinnovo Design o Modelli Cerro Maggiore
- Assistenza Legale per Marchi Cerro Maggiore
Inserisci qui la tua richiesta
Brevettare un’Idea Cerro Maggiore
Assistenza Legale
Assistenza Legale per i
Depositi delle proprietà Intellettuali
- Assistenza Legale per il Deposito del Brevetto Cerro Maggiore
- Assistenza Legale per il Deposito del Marchio Cerro Maggiore
- Assistenza legale per il Deposito del Modello Cerro Maggiore
- Assistenza Legale per il Deposito del Design Cerro Maggiore
Assistenza Legale per le
Opposizioni delle proprietà Intellettuali
- Assistenza Legale per Opposizione del Marchio Cerro Maggiore
- Assistenza Legale per Opposizione del Modello Cerro Maggiore
- Assistenza Legale per Opposizione del Design Cerro Maggiore
- Assistenza Legale per Opposizione del Brevetto Cerro Maggiore
CONTATTACI – SCRIVI LA TUA RICHIESTA
Registrazione del Marchio
Consulenza per il singolo Marchio
- Marchio Nazionali Cerro Maggiore
- Marchio Comunitari Cerro Maggiore
- Marchio Europei Cerro Maggiore
- Marchio Internazionali Cerro Maggiore
- Ricerca del Marchio Preesistenti Cerro Maggiore
- Registrazione Marchio Cerro Maggiore
- Deposito Marchio Cerro Maggiore
- Assistenza Legale Marchio Cerro Maggiore
- Opposizione Marchio Cerro Maggiore
- Rinnovo Marchio Cerro Maggiore
- Deposito Marchio All’Estero Cerro Maggiore
- Come si deposita il Marchio Cerro Maggiore
- Come si registra il Marchio Cerro Maggiore
- Deposito Marchio Prezzi Cerro Maggiore
- Deposito Marchio Preventivo Cerro Maggiore
- Deposito Marchio Costi Cerro Maggiore
Consulenza dei Marchi
- Marchi Nazionali Cerro Maggiore
- Marchi Comunitari Cerro Maggiore
- Marchi Europei Cerro Maggiore
- Marchi Internazionali Cerro Maggiore
- Ricerca dei Marchi Preesistenti Cerro Maggiore
- Registrazione Marchi Cerro Maggiore
- Deposito Marchi Cerro Maggiore
- Assistenza Legale Marchi Cerro Maggiore
- Opposizione Marchi Cerro Maggiore
- Rinnovo Marchi Cerro Maggiore
- Deposito Marchi All’Estero Cerro Maggiore
- Come si depositano i Marchi Cerro Maggiore
- Come si registrano i Marchi Cerro Maggiore
- Deposito Marchi Prezzi Cerro Maggiore
- Deposito Marchi Preventivo Cerro Maggiore
- Deposito Marchi Costi Cerro Maggiore
Consulenza dei Design
- Design Nazionali Cerro Maggiore
- Design Comunitari Cerro Maggiore
- Design Europei Cerro Maggiore
- Design Internazionali Cerro Maggiore
- Ricerca dei Design Preesistenti Cerro Maggiore
- Registrazione Design Cerro Maggiore
- Deposito Design Cerro Maggiore
- Assistenza Legale Design Cerro Maggiore
- Opposizione Design Cerro Maggiore
- Rinnovo Design Cerro Maggiore
- Deposito Design All’Estero Cerro Maggiore
- Come si depositano i Design Cerro Maggiore
- Come si registrano i Design Cerro Maggiore
- Deposito Design Prezzi Cerro Maggiore
- Deposito Design Preventivo Cerro Maggiore
- Deposito Design Costi Cerro Maggiore
CONTATTACI – SCRIVI LA TUA RICHIESTA
Deposito del Brevetto
Consulenza per il singolo Brevetto
- Brevetto Nazionali Cerro Maggiore
- Brevetto Comunitari Cerro Maggiore
- Brevetto Europei Cerro Maggiore
- Brevetto Internazionali Cerro Maggiore
- Ricerca del Brevetto Preesistenti Cerro Maggiore
- Registrazione Brevetto Cerro Maggiore
- Deposito Brevetto Cerro Maggiore
- Assistenza Legale Brevetto Cerro Maggiore
- Opposizione Brevetto Cerro Maggiore
- Rinnovo Brevetto Cerro Maggiore
- Deposito Brevetto All’Estero Cerro Maggiore
- Come si deposita il Brevetto Cerro Maggiore
- Come si registra il Brevetto Cerro Maggiore
- Deposito Brevetto Prezzi Cerro Maggiore
- Deposito Brevetto Preventivo Cerro Maggiore
- Deposito Brevetto Costi Cerro Maggiore
Consulenza dei Brevetti
- Brevetti Nazionali Cerro Maggiore
- Brevetti Comunitari Cerro Maggiore
- Brevetti Europei Cerro Maggiore
- Brevetti Internazionali Cerro Maggiore
- Ricerca dei Brevetti Preesistenti Cerro Maggiore
- Registrazione Brevetti Cerro Maggiore
- Deposito Brevetti Cerro Maggiore
- Assistenza Legale Brevetti Cerro Maggiore
- Opposizione Brevetti Cerro Maggiore
- Rinnovo Brevetti Cerro Maggiore
- Deposito Brevetti All’Estero Cerro Maggiore
- Come si depositano i Brevetti Cerro Maggiore
- Come si registrano i Brevetti Cerro Maggiore
- Deposito Brevetti Prezzi Cerro Maggiore
- Deposito Brevetti Preventivo Cerro Maggiore
- Deposito Brevetti Costi Cerro Maggiore
Consulenza per il singolo Modello
- Modello Nazionali Cerro Maggiore
- Modello Comunitari Cerro Maggiore
- Modello Europei Cerro Maggiore
- Modello Internazionali Cerro Maggiore
- Ricerca del Modello Preesistenti Cerro Maggiore
- Registrazione Modello Cerro Maggiore
- Deposito Modello Cerro Maggiore
- Assistenza Legale Modello Cerro Maggiore
- Opposizione Modello Cerro Maggiore
- Rinnovo Modello Cerro Maggiore
- Deposito Modello All’Estero Cerro Maggiore
- Come si deposita il Modello Cerro Maggiore
- Come si registra il Modello Cerro Maggiore
- Deposito Modello Prezzi Cerro Maggiore
- Deposito Modello Preventivo Cerro Maggiore
- Deposito Modello Costi Cerro Maggiore
Consulenza dei Modelli
- Modelli Nazionali Cerro Maggiore
- Modelli Comunitari Cerro Maggiore
- Modelli Europei Cerro Maggiore
- Modelli Internazionali Cerro Maggiore
- Ricerca dei Modelli Preesistenti Cerro Maggiore
- Registrazione Modelli Cerro Maggiore
- Deposito Modelli Cerro Maggiore
- Assistenza Legale Modelli Cerro Maggiore
- Opposizione Modelli Cerro Maggiore
- Rinnovo Modelli Cerro Maggiore
- Deposito Modelli All’Estero Cerro Maggiore
- Come si depositano i Modelli Cerro Maggiore
- Come si registrano i Modelli Cerro Maggiore
- Deposito Modelli Prezzi Cerro Maggiore
- Deposito Modelli Preventivo Cerro Maggiore
- Deposito Modelli Costi Cerro Maggiore
CONTATTACI – SCRIVI LA TUA RICHIESTA
Maggiori informazioni per Brevettare un’Idea Cerro Maggiore
Come e quando brevettare un’idea
Il brevetto è un titolo giuridico che consente di difendere i diritti relativi ad un’invenzione, all’interno di un territorio limitato e per un certo periodo di tempo.
In pratica, brevettare un’idea è possibile, qualora esistano i presupposti di trasformarla in un prodotto usufruibile sotto l’aspetto economico.
In questo caso, è necessario provvedere al deposito del brevetto presso l’ente di riferimento, per poi sfruttarlo economicamente utilizzando due modalità differenti: realizzando il progetto appena brevettato, o cedendo i diritti a terzi perché provvedano di conseguenza.
Il brevetto ha una durata di 20 anni dalla data del deposito: dopo la scadenza perde l’esclusività e diventa di pubblico dominio.
La propria idea o invenzione può essere tutelata in ambito territoriale nella propria nazione, in uno stato estero o a livello internazionale.
In Italia, è possibile brevettare un’idea o un prodotto nei confini nazionali, su tutto il territorio della Comunità Europa o a livello internazionale, anche per una singola nazione.
In relazione alle caratteristiche territoriali preferite, sarà diversa anche la procedura di registrazione del brevetto.
Naturalmente, prima di tutto occorre verificare che la propria idea o il progetto siano possibili da brevettare.
Quando un’idea è brevettabile
Per brevettare un’idea o un progetto è necessario che esistano alcuni requisiti ben precisi.
In particolare, la propria idea deve essere innovativa, creativa o comunque realizzabile a livello industriale, e rispettare ovviamente le regole della legge e della morale.
A questo punto, se esistono queste caratteristiche, il progetto può essere descritto nei minimi particolari e presentato per la registrazione.
Un’idea, per essere innovativa, significa che non deve essere mai stata presentata al pubblico, né in Italia né all’estero, con qualsiasi mezzo, sia in forma orale che scritta.
Inoltre, deve essere il risultato di un reale processo creativo, e non la modifica di qualcosa di già esistente.
Ad esempio, la realizzazione di un prodotto già esistente in un materiale diverso non è da considerarsi un’idea brevettabile.
Un’invenzione che si desideri venga tutelata da un brevetto riguarda un progetto realizzabile in un contesto industriale, mirato a soddisfare un’esigenza particolare o comunque ad essere di una certa utilità.
Ovviamente, qualsiasi progetto o idea presentati per la registrazione di un brevetto devono rispettare le norme legislative, l’etica e la decenza.
La descrizione precisa del progetto da tutelare
Quando si decide di brevettare un’idea occorre procedere con la domanda, alla quale si correla un iter specifico.
Perché la domanda di brevetto sia valida, è obbligatorio accompagnarla con una descrizione ben precisa e dettagliata, in modo che una persona esperta nel contesto di riferimento sia in grado di realizzare il progetto senza necessità di ricercare ulteriori informazioni.
La descrizione deve essere ulteriormente accompagnata da disegni o immagini, ma non comporta la presentazione di un modello o un prototipo dell’oggetto o dell’opera da realizzare.
Alcuni progetti particolari non possono essere brevettati.
E’ il caso, ad esempio, delle scoperte scientifiche, delle teorie matematiche, dei metodi di diagnosi, dell’ottenimento di razze animali ibride, degli elementi chimici o fisici scoperti ma già esistenti, e non creati dalla mente umana.
Altri progetti, invece, come la creazione di software e di procedure informatiche, di format televisivi, di opere letterarie o musicali, non costituiscono oggetto di brevetti, ma rientrano nel contesto dei diritti d’autore.
Anche in questo caso, rivolgersi ad un consulente esperto consente di avere a disposizione un valido supporto per identificare la natura della propria idea o del progetto che si intende realizzare, e comprendere se si tratta di un prodotto brevettabile o se deve essere trattato con altre procedure.
Ricerca dei brevetti relativi a prodotti simili
Prima di brevettare un’idea è d’obbligo controllare con la massima attenzione che nessuno lo abbia mai fatto prima.
L’innovazione è infatti uno dei requisiti fondamentali per ottenere il brevetto desiderato.
Per avere la conferma della propria esclusività, è necessario effettuare una ricerca mirata relativa ai progetti depositati in precedenza al proprio.
Poiché si tratta di un lavoro piuttosto lungo, si consiglia di effettuare tale ricerca dapprima in maniera autonoma, consultando le banche dati disponibili online attraverso gli enti di riferimento per la registrazione, e successivamente di rivolgersi ad un consulente, affidandosi ad un ufficio brevetti competente e qualificato.
La ricerca deve essere retrodatata e riferita non solo ai progetti identici al proprio, ma anche a quelli che presentano alcune similitudini.
Generalmente, in fase di presentazione della domanda di brevetto, l’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi provvede già a svolgere una prima ricerca per valutare l’esclusività di un progetto, comunicando l’esito dopo circa 9 mesi di tempo.
L’iter di presentazione della domanda di brevetto
Nel momento in cui si procede a brevettare la propria idea, occorre seguire una procedura specifica, compilando un modulo apposito da presentare presso una Camera di Commercio o da inviare all’UIBM via raccomandata.
Il modulo e i documenti da presentare variano in relazione al tipo di progetto per il quale si sta richiedendo il brevetto il quale, se tutto viene confermato, sarà rilasciato dopo circa 18 mesi.
Al modulo dovranno essere allegai la descrizione del progetto e le caratteristiche tecniche, il disegno, le rivendicazioni sulla proprietà, la ricevuta del pagamento dei diritti, e altri elementi variabili in base al tipo di prodotto di cui si sta chiedendo il brevetto.
E’ importante che la descrizione del proprio progetto sia redatta in maniera precisa e particolareggiata da risultare comprensibile, indicando anche le modalità con cui il prodotto potrà essere realizzato nel contesto industriale.
Domanda di brevetto inoltrata in via telematica
L’alternativa alla procedura tradizionale per brevettare un’idea o un progetto è quella della domanda online.
In questo caso, è possibile inviare la documentazione per via telematica, compresi i disegni, le annotazioni e tutto quanto riguarda il progetto da realizzare.
Si tratta di un metodo relativamente complesso, che richiede l’installazione di un software particolare per effettuare la firma digitale, ma che consente di risparmiare tempo.
In sostanza, la procedura per brevettare un’idea e trasformarla in un progetto realizzabile su scala industriale, pur non essendo semplicissima, non è impossibile per nessuno, qualora siano rispettati i requisiti necessari.
Anche i costi della richiesta non sono eccessivamente alti, specialmente se il brevetto è di carattere nazionale.
Link Utili
Contatti – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – Siamo anche su Youtube
Brevettare un’Idea Cerro Maggiore Vuoi registrare il tuo Marchio nazionale, Comunitario o Internazionale? I nostri servizi: Registrazione marchi, Registrazione brevetti, Deposito Marchi, Deposito Brevetti.