Come registrare un marchio è una domanda che in certe situazioni varie imprese e vari professionisti decidono di farsi semplicemente perché si rendono conto di avere un’idea tra le mani che potrebbe essere brevettata e che sicuro dovrebbe essere protetta da tentativi di eventuali concorrenti e competitor che potrebbero magari sfruttarla per farci un guadagno e questo per noi avrebbe una doppia conseguenza negativa.
Intanto avremmo perso molte entrate non solo perché con quell’idea di quel prodotto noi potevamo guadagnarci, ma poi quel brevetto teoricamente una persona e un’impresa possono decidere anche di darlo in licenza o decidere di venderlo, e anche in quel caso sono soldi che si possono guadagnare e sono soldi che sarebbero guadagnati legittimamente.
In un contesto del genere è chiaro che poi vogliamo andare ad informarci rispetto alla possibilità alla registrazione del marchio e magari ci facciamo aiutare da quei professionisti nel settore che assistono i clienti e le imprese nelle varie fasi di questo processo, che comunque è un processo che non è da sottovalutare dal punto di vista burocratico se vogliamo avere una risposta positiva a questa domanda.
Teniamo presente, comunque, che questi professionisti nel settore la prima cosa che vorranno sapere è se l’impresa in questione vuole registrare quel marchio a livello nazionale e quindi andare ad informarsi con l’Ufficio marchi e brevetti.
Oppure ci sono quelle persone e quelle imprese che magari vogliono informarsi rispetto alla registrazione del marchio comunitario per proteggere quell’idea anche negli altri Paesi europei e addirittura in certi casi si può arrivare anche alla registrazione del marchio internazionale e praticamente i nostri prodotti sarebbero protetti dovunque se la domanda venisse accettata.
Arrivati a questo punto la prossima fase riguarderà una ricerca all’indietro o di anteriorità per dirlo tecnicamente per scoprire se ci sono state delle idee simili alla nostra che sono state già brevettate, perché a quel punto la domanda non verrebbe sicuramente accettata e anzi non varrebbe nemmeno la pena presentarla.
Bisogna compilare la domanda di registrazione in maniera corretta
Per quanto riguarda la domanda di registrazione una cosa subito da sottolineare che comunque quando parliamo di marchio facciamo riferimento a un logo o un design o anche una combinazione di colori per fare degli esempi.
Così come bisogna specificare che le persone che decidono di registrare un marchio lo fanno sia per proteggere legalmente i prodotti e per potersi rivalere denunciando chi prova eventualmente a copiare.
Ma lo fanno anche perché vogliono essere riconoscibili dai clienti grazie a quel logo e questa è un’altra cosa molto importante.
Per quanto riguarda la compilazione della domanda alla quale facevamo riferimento nel titolo di questa seconda parte, è chiaro che sarà importante eseguire una descrizione molto dettagliata di quell’idea.
Questo non significa solo scrivere tutto quello che c’è da sapere, ma bisognerà corredare la domanda con immagini, con dei disegni e con degli schizzi, così da mostrare che cosa c’è di innovativo rispetto a quello che già è presente magari di quella stessa categoria di prodotti.
Link Utili:
Contatti (Sito Ufficiale)
Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (Sviluppo Economico)
Siamo anche su Youtube (Youtube)