Deposito Marchi Segrate Vuoi registrare il tuo Marchio nazionale, Comunitario o Internazionale? I nostri servizi: Registrazione marchi, Registrazione brevetti, Deposito Marchi, Deposito Brevetti.
Consulenze per la Proprietà Intelluttuale
Affidati al nostro servizio di Consulenza di Proprietà Intellettuale Segrate.
I Nostri Consulenti di Parte, Consulenti Tecnici d’Ufficio sono pronti ad analizzare tutte le situazioni inerenti alla probabilità di successo ed i rischi di fallimento affrontando le eventuali controparti in Liti Estragiudiziali e nei Tribunali Italiani.
Brevetti
Consulenze di Proprietà Industriali per Brevetti Segrate. Seguono alcuni dei servizi che la nostra Consulenza sulla Proprietà Intellettuale del Brevetto:
- Ricerca di Brevetti preesistenti Segrate
- Ricerca di Brevetti preesistenti ma non più validi
- Deposito Brevetti Segrate
- Registrazione Brevetto Segrate
- Opposizione Brevetto Segrate
- Rinnovo Brevetto Segrate
- Assistenza Legale per Brevetti Segrate
Marchi
Consulenze di Proprietà Industriali per Marchi Segrate. Seguono alcuni dei servizi che la nostra Consulenza sulla Proprietà Intellettuale del Marchio:
- Ricerca di Marchi preesistenti Segrate
- Ricerca di Marchi preesistenti ma non più validi
- Deposito Marchi Segrate
- Registrazione Marchio Segrate
- Opposizione Marchio Segrate
- Rinnovo Marchio Segrate
- Assistenza Legale per Marchi Segrate
Modelli e Design
Consulenze di Proprietà Industriali per Modelli e Design Segrate. Seguono alcuni dei servizi che la nostra Consulenza sulla Proprietà Intellettuale per i Design e Modelli:
- Ricerca di Modelli preesistenti Segrate
- Ricerca di Design preesistenti ma non più validi
- Deposito Modelli Segrate
- Registrazione Modello o Design Segrate
- Opposizione Design o ModelloSegrate
- Rinnovo Design o Modelli Segrate
- Assistenza Legale per Marchi Segrate



Inserisci qui la tua richiesta
Deposito Marchi Segrate
Assistenza Legale
Assistenza Legale per i
Depositi delle proprietà Intellettuali
- Assistenza Legale per il Deposito del Brevetto Segrate
- Assistenza Legale per il Deposito del Marchio Segrate
- Assistenza legale per il Deposito del Modello Segrate
- Assistenza Legale per il Deposito del Design Segrate
Assistenza Legale per le
Opposizioni delle proprietà Intellettuali
- Assistenza Legale per Opposizione del Marchio Segrate
- Assistenza Legale per Opposizione del Modello Segrate
- Assistenza Legale per Opposizione del Design Segrate
- Assistenza Legale per Opposizione del Brevetto Segrate
CONTATTACI – SCRIVI LA TUA RICHIESTA
Registrazione del Marchio
Consulenza per il singolo Marchio
- Marchio Nazionali Segrate
- Marchio Comunitari Segrate
- Marchio Europei Segrate
- Marchio Internazionali Segrate
- Ricerca del Marchio Preesistenti Segrate
- Registrazione Marchio Segrate
- Deposito Marchio Segrate
- Assistenza Legale Marchio Segrate
- Opposizione Marchio Segrate
- Rinnovo Marchio Segrate
- Deposito Marchio All’Estero Segrate
- Come si deposita il Marchio Segrate
- Come si registra il Marchio Segrate
- Deposito Marchio Prezzi Segrate
- Deposito Marchio Preventivo Segrate
- Deposito Marchio Costi Segrate
Consulenza dei Marchi
- Marchi Nazionali Segrate
- Marchi Comunitari Segrate
- Marchi Europei Segrate
- Marchi Internazionali Segrate
- Ricerca dei Marchi Preesistenti Segrate
- Registrazione Marchi Segrate
- Deposito Marchi Segrate
- Assistenza Legale Marchi Segrate
- Opposizione Marchi Segrate
- Rinnovo Marchi Segrate
- Deposito Marchi All’Estero Segrate
- Come si depositano i Marchi Segrate
- Come si registrano i Marchi Segrate
- Deposito Marchi Prezzi Segrate
- Deposito Marchi Preventivo Segrate
- Deposito Marchi Costi Segrate
Consulenza dei Design
- Design Nazionali Segrate
- Design Comunitari Segrate
- Design Europei Segrate
- Design Internazionali Segrate
- Ricerca dei Design Preesistenti Segrate
- Registrazione Design Segrate
- Deposito Design Segrate
- Assistenza Legale Design Segrate
- Opposizione Design Segrate
- Rinnovo Design Segrate
- Deposito Design All’Estero Segrate
- Come si depositano i Design Segrate
- Come si registrano i Design Segrate
- Deposito Design Prezzi Segrate
- Deposito Design Preventivo Segrate
- Deposito Design Costi Segrate
CONTATTACI – SCRIVI LA TUA RICHIESTA
Deposito del Brevetto
Consulenza per il singolo Brevetto
- Brevetto Nazionali Segrate
- Brevetto Comunitari Segrate
- Brevetto Europei Segrate
- Brevetto Internazionali Segrate
- Ricerca del Brevetto Preesistenti Segrate
- Registrazione Brevetto Segrate
- Deposito Brevetto Segrate
- Assistenza Legale Brevetto Segrate
- Opposizione Brevetto Segrate
- Rinnovo Brevetto Segrate
- Deposito Brevetto All’Estero Segrate
- Come si deposita il Brevetto Segrate
- Come si registra il Brevetto Segrate
- Deposito Brevetto Prezzi Segrate
- Deposito Brevetto Preventivo Segrate
- Deposito Brevetto Costi Segrate
Consulenza dei Brevetti
- Brevetti Nazionali Segrate
- Brevetti Comunitari Segrate
- Brevetti Europei Segrate
- Brevetti Internazionali Segrate
- Ricerca dei Brevetti Preesistenti Segrate
- Registrazione Brevetti Segrate
- Deposito Brevetti Segrate
- Assistenza Legale Brevetti Segrate
- Opposizione Brevetti Segrate
- Rinnovo Brevetti Segrate
- Deposito Brevetti All’Estero Segrate
- Come si depositano i Brevetti Segrate
- Come si registrano i Brevetti Segrate
- Deposito Brevetti Prezzi Segrate
- Deposito Brevetti Preventivo Segrate
- Deposito Brevetti Costi Segrate
Consulenza per il singolo Modello
- Modello Nazionali Segrate
- Modello Comunitari Segrate
- Modello Europei Segrate
- Modello Internazionali Segrate
- Ricerca del Modello Preesistenti Segrate
- Registrazione Modello Segrate
- Deposito Modello Segrate
- Assistenza Legale Modello Segrate
- Opposizione Modello Segrate
- Rinnovo Modello Segrate
- Deposito Modello All’Estero Segrate
- Come si deposita il Modello Segrate
- Come si registra il Modello Segrate
- Deposito Modello Prezzi Segrate
- Deposito Modello Preventivo Segrate
- Deposito Modello Costi Segrate
Consulenza dei Modelli
- Modelli Nazionali Segrate
- Modelli Comunitari Segrate
- Modelli Europei Segrate
- Modelli Internazionali Segrate
- Ricerca dei Modelli Preesistenti Segrate
- Registrazione Modelli Segrate
- Deposito Modelli Segrate
- Assistenza Legale Modelli Segrate
- Opposizione Modelli Segrate
- Rinnovo Modelli Segrate
- Deposito Modelli All’Estero Segrate
- Come si depositano i Modelli Segrate
- Come si registrano i Modelli Segrate
- Deposito Modelli Prezzi Segrate
- Deposito Modelli Preventivo Segrate
- Deposito Modelli Costi Segrate
CONTATTACI – SCRIVI LA TUA RICHIESTA
Maggiori informazioni per Deposito Marchi Segrate
Servizio professionale di Deposito Marchi Segrate, brevetti e modelli di design
Effettuare correttamente la procedura di Deposito Marchi Segrate non è facile, poiché sono necessarie alcune ricerche al fine di confermare l’unicità del proprio marchio ed evitare problemi di conflitto con altre aziende dello stesso settore.
E’ quindi consigliato evitare di effettuare da sé la registrazione, e rivolgersi ad un professionista affidabile e qualificato.
Con la definizione di marchio, si intende un simbolo o qualsiasi altro elemento che identifichi un’attività produttiva o un servizio.
Può essere una parola, un nome, uno o più caratteri alfanumerici, un disegno, persino un suono, un colore o un oggetto.
Per fare qualche esempio, la bottiglia della Coca Cola e la scatola di cioccolato Toblerone sono marchi registrati a tutti gli effetti.
L’iter di deposito dei marchi necessita di alcuni requisiti specifici.
Innanzitutto, il marchio depositato deve essere nuovo oppure registrato in un’altra nazione e non particolarmente noto.
Un marchio deve definire il carattere di un’azienda o di un prodotto in maniera chiara e distinta, un’operazione piuttosto complessa soprattutto se si è scelto di rappresentare l’azienda con un simbolo non convenzionale.
Una volta registrato, è di proprietà esclusiva del titolare, che può impedire l’uso altrui di simboli uguali o simili riferiti alla stessa attività, ma può anche cederlo in licenza dietro il pagamento di una royalty.
Analisi degli elementi che costituiscono un marchio
Prima di procedere con il Deposito Marchi Segrate, è necessario stabilire con la massima attenzione e precisione quali devono essere le caratteristiche del simbolo prescelto.
Un marchio può essere costituito da parole, segni grafici o entrambi gli elementi, le parole possono essere reali, riferirsi ad un nome di persona o di oggetto, o totalmente inventate.
A questo punto occorre prestare sempre una grande attenzione ai marchi già esistenti sul mercato, per evitare di incorrere involontariamente in un errore di plagio.
Infatti, una parola fantasiosa o inventata difficilmente potrà essere già esistente, ma scegliendo il nome di un oggetto o di un prodotto specifico, non è raro incontrare qualche doppione.
Per evitare questo problema, senza essere costretti ad inventare nomi astratti, la soluzione ideale è quella di realizzare un marchio composto da un insieme di parole e grafica, realizzandone magari diverse versioni.
Controllare che il proprio marchio non sia già stato registrato
L’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi, nel momento in cui qualcuno chiede di aprire una pratica per il Deposito Marchi Segrate, non esegue una ricerca per stabilire se si tratti realmente di un marchio nuovo e inesistente.
Per tale ragione, è opportuno effettuare da sé questa ricerca, ed è meglio rivolgersi ad un esperto, che conosca bene il settore e sia in grado di effettuare una ricerca precisa e mirata.
Infatti, nel caso in cui esistessero marchi simili o identici al proprio, registrati anche molto tempo prima, i titolari possono rivalersi sul tentativo di contraffazione, anche se in buona fede, causando grossi problemi ed ostacolando il deposito del marchio.
Ma non solo: nel caso in cui venisse inavvertitamente registrato un marchio già presente, i titolari del marchio precedente possono in qualsiasi momento rivalersi nei confronti del presunto contraffattore, anche se si tratta di plagio non voluto.
Ricercare un marchio non è facile, poiché non è sufficiente accertarsi che non esistano simboli uguali al proprio, ma anche semplicemente simili, e riuscire ad individuare una similitudine è un’operazione complicata.
La ricerca deve tenere conto del tipo di prodotti o di servizi per cui il marchio viene utilizzato, analizzando tutte le possibili occasioni di controversia.
Nel caso in cui si rivelasse la presenza di un marchio molto simile al proprio, sarà necessario scegliere un simbolo o un nome alternativi e ricominciare la ricerca.
Si consiglia, nel momento in cui si è deciso di avviare la procedura del Deposito Marchi Segrate, di effettuare una prima ricerca in maniera indipendente, utilizzando i tools accessibili direttamente online.
Successivamente, per perfezionare la ricerca, è importante rivolgersi ad un ufficio brevetti e marchi specializzato, in grado di accedere a banche dati specifiche e di eseguire un controllo accurato anche per quanto riguarda i nomi dei domini internet.
Anche successivamente alla registrazione del marchio, è opportuno continuare a controllarlo e a verificare che non siano stati depositati marchi simili, identici o con una somiglianza rilevante.
Ricorrere ad un professionista realmente esperto e qualificato consente di poter richiedere il servizio di controllo e di monitoraggio dopo il deposito dei marchi.
Prodotti e servizi correlati ad un marchio
Un altro elemento importante che riguarda il deposito dei marchi è la scelta delle classi dei prodotti o servizi che lo riguardano, e che devono essere specificamente dichiarati nella domanda.
E’ necessario quindi tenere conto che ottenere la registrazione di un marchio non significa solo avere l’esclusiva per utilizzare un determinato simbolo, ma richiede anche la selezione dei prodotti o dei servizi relativi, secondo la suddivisione della Classificazione di Nizza.
E’ importante considerare non solo l’attività svolta al momento della realizzazione del marchio, ma anche quelle che saranno le scelte successive, poiché la domanda, una volta presentata, non ammette modifiche o variazioni.
Nel caso in cui sia necessario aggiungere altri prodotti, si dovrà procedere al deposito di un ulteriore marchio.
Individuare con precisione le classi relative a prodotti o servizi è un lavoro piuttosto complicato, poiché occorre prestare attenzione ad evitare confusione con altre attività e altri marchi affini ai propri.
Rivolgersi ad un consulente resta sempre la scelta ideale, si tratta comunque di una procedura piuttosto lunga, poiché le banche dati non vengono mai aggiornate in tempo reale.
I soggetti che possono depositare un marchio
Il Deposito Marchi Segrate è accessibile a persone fisiche, anche senza partita Iva, aziende, società e liberi professionisti.
Può essere intestato a diverse persone, ma è necessario stabilire in anticipo le regole di utilizzo, poiché in questo caso non può essere utilizzato dai singoli intestatari.
Ogni marchio deve comunque e sempre essere utilizzato entro cinque anni dall’avvenuta registrazione, in caso contrario il marchio decade per via del non utilizzo.
Per evitare che questo accada, il suggerimento è quello, in caso di lunghi tempi di attesa, di concederlo in licenza ad altri.
Link Utili
Contatti – Ufficio Italiano Brevetti e Marchi – Siamo anche su Youtube
Deposito Marchi Segrate Vuoi registrare il tuo Marchio nazionale, Comunitario o Internazionale? I nostri servizi: Registrazione marchi, Registrazione brevetti, Deposito Marchi, Deposito Brevetti.